
Con questo testo l'autore ( insigne critico e curatore di arte contemporanea) cerca di spiegarci perchè l'arte contemporanea è davvero arte. I capitoli, ogniuno dedicato ad un artista, sono senza ordine cronologico perchè "le emozioni che l’arte è in grado di offrire non seguono un ordine prestabilito". Lo stile è ironico e irriverente e di capitolo in capitolo ci fa venire voglia sempre più di sperimentare. E la morale è che capirete che no, non potevate farlo anche voi, perché è l’idea che fa la differenza, che vi piaccia o no.
Largo alle emozioni quindi perchè come dice Bonami "...è arte tutto ciò che sa emozionare, colpire, attrarre ma anche irritare e indisporre. Chi odia l’arte contemporanea rimpiangendo le opere del passato rifiuta di accettare il fatto che i capolavori che tanto ama hanno rappresentato anch’essi il presente per la propria epoca. (…) Perché l’arte contemporanea siamo noi, così come ci vediamo oggi nello specchio del presente”.
"...L'arte è il cibo dell’anima e della mente: dopotutto si mangia anche per piacere, non solo per sopravvivere....L’arte contemporanea è l’arte più fresca, quella freschissima. Per gustarla bisogna essere pronti a dei sapori nuovi, come quando si viaggia all’estero e si sperimentano piatti sconosciuti..."
3 commenti:
GRANDE MARZIA! Questo libro volevo leggerlo anch'io, magari mi racconterai alcuni concetti o me lo presterai. Intanto ti mando un bacio con la speranza di vederti presto! Ale
Ciao Ale,
molto volentieri :-)
A presto, Marzia
Anch'io mi metto in coda.
ETP
Posta un commento