Unica oasi del WWF di tutto l'arco alpino, che con il suo Sentiero Natura si presenta come un viaggio attraverso silenziosi boschi di larici e pino cembro alla scoperta della fauna e della flora d'alta montagna.
L´oasi si trova in una valletta laterale all'ampia Val Calamento, ai piedi del Lagorai con quote comprese tra i 1.600 e i 2.200 metri.
E' proprio un museo a cielo aperto, e si possono incontrare cervi, caprioli e camosci, volpi, lepri, scoiattoli e marmotte. Tra gli uccelli il gallo cedrone e il gallo forcello, la pernice bianca, l'aquila reale, il gheppio e il gufo comune e molti altri...Nel laghetto tra gli anfibi accanto alle rane spicca il grazioso tritone alpino, piccolo e nero. La bellezza capricciosa dei rododendri ricopre le falde della montagna e il sentiero li attraversa inerpicandosi verso la forcella: sembra di addentrarsi in un labirinto di fiori...c'é da perdersi!
1 commento:
Quest'oasi mi piace molto perché dona serenità e tranquillità e soprattutto insegna ad amare la natura e ti avvicina alle sue bellezze con rispetto.
Donatella
Posta un commento